PRECISAZIONE – I Meloni Causano Epidemia Di Listeriosi, Già 7 Morti E 20 Contagiati, Allarme In Italia

PRECISAZIONE – I Meloni Causano Epidemia Di Listeriosi, Già 7 Morti E 20 Contagiati, Allarme In Italia

Maggio 3, 2018 Off Di bufalepertuttiigusti

Non vi è alcun allarme Listeriosi in Italia, al contrario di quanto afferma il titolo (in perfetto stile clickbait) di questo articolo pubblicato dal sito NotizieOra.it:

I Meloni Causano Epidemia Di Listeriosi, Già 7 Morti E 20 Contagiati, Allarme In Italia

Allarme grave, i meloni causano epidemia di listeriosi, finora 20 persone sono state contagiate e ci sono stati 7 morti.  Il contagio avviene mangiando il melone “Cantalupo”, prodotto in Australia.

Il prodotto è venduto sul mercato internazionale, il Ministero della Salute lancia l’allarme con una circolare interna per chiedere “la massima sorveglianza” e sulle misure da attuare per prevenire in Italia la diffusione dell’epidemia di listeriosi.

La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes, generalmente dovuta all’ingestione di cibo contaminato.

I meloni sono contaminati: 20 contagiati e 7 morti più un aborto

Il Punto di contatto nazionale (NFP) australiano ha notificato il 2 marzo, all’OMS un’epidemia di infezioni da Listeria monocytogenes (listeriosi) associata al consumo di meloni (Cantalupo) provenienti da un unico produttore.

Sono stati segnalati, dal 17 gennaio 2018 al 6 aprile 2018, 20 casi contaminati. Tutti i casi sono stati ospedalizzati, 7 persone non ce l’hanno fatta e sono decedute, c’è stato anche un aborto associato all’epidemia.

Il Punto di contatto nazionale, dopo attente indagine, ha comunicato che i meloni Cantalupo, sono prodotti da un solo fornitore e che sono stati distribuiti a livello internazionale.

Causa dell’epidemia

Dopo attente indagine, si ritiene che la causa dell’epidemia sia stata una combinazione di fattori ambientali e climatici, e che il batterio sia rimasto anche dopo il processo di lavatura. Si legge nella valutazione del rischio dell’OMS: l’effettuazione immediata di indagini epidemiologiche e ambientali ha portato all’identificazione della fonte dell’epidemia e ha permesso di lanciare un provvedimento di richiamo dei prodotti. A causa della possibile lunghezza del periodo di incubazione di L. monocytogenes, è possibile che vengano segnalati altri casi. I dettagli delle importazioni sono stati forniti attraverso INFOSAN ai paesi interessati per permettere loro di adottare le misure di gestione adeguate, inclusi richiami locali e comunicazione del rischio. È possibile che vengano identificati ulteriori casi nei paesi affetti.

Le raccomandazioni dell’OMS

Le raccomandazioni dell’OMS: le donne in gravidanza, gli anziani e gli individui imunocompromessi dovrebbero adottare precauzioni per evitare l’infezione da Listeria evitando di consumare alimenti ad alto rischio, inclusi latticini fatti con latte non pastorizzato, formaggi molli, specialità a base di carne (tagli di carne pronti per il consumo, paté, ecc.), gelati, pesci crudi, crostacei e molluschi. Questi sono gli alimenti più comuni associati con l’infezione da Listeria.

Si consiglia per ridurre il rischio, è importante lavare accuratamente frutta e verdura.

La nota d’allerta è stata pubblicata sul sito www.salute.gov.it.

Attenzione: I casi di morte di cui parla l’articolo non sono avvenuti in Italia, ma in Australia e si trattava di persone anziane, la cui salute era già compromessa da altre patologie preesistenti.

Questo titolo lascia intendere al lettore che vi sia un allarme epidemia in Italia, cosa assolutamente non vera.

In Italia non è in atto alcuna epidemia di Listeriosi e ad oggi, nessun caso di contagio è stato registrato ne nel nostro paese, ne nel resto d’Europa.

A seguito della segnalazione all’OMS da parte della sanità australiana è stato diramata una nota dal ministero della salute italiano, in cui si invita la popolazione a prestare attenzione a questo tipo di alimento, evitando di consumarlo senza averlo accuratamente lavato, pratica che elimina un eventuale rischio di contagio.

Si tratta unicamente di un invito alla cautela ed all’attuazione di norme igenico sanitarie elementari e non certo la comunicazione di un “allarme epidemia”.

La Listeriosi è una patologia seria da non sottovalutare, ma da Gennaio 2018, mese in cui si sono verificati i casi di Australia, ad oggi non ci sono stati casi di contagio in Europa.

Per precauzione quindi si consiglia di evitare il consumo di meloni cantalupo “pre tagliati” e confezionati nei supermercati e di evitare di mangiare alimenti non cotti e non lavati a dovere, cosa che andrebbe fatta sempre.

Detto questo in Italia non c’è stato un solo caso di Listeriosi negli ultimi mesi, tanto meno è in atto un emergenza sanitaria a riguardo.