
“ENDOVIRSTOP lo spray Anticovid bocciato dall’Aifa”, ma non è un farmaco e non necessita di approvazione
Ottobre 1, 2020Esiste davvero uno spray anticovid bocciato dall’ AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco? Sul quotidiano Libero è apparso un articolo che racconta della creazione tutta italiana di uno spray anticovid denominato ENDOVIRSTOP, del costo di appena 3 euro.
Secondo l’articolo basterebbero appena 4 o 5 spruzzate di questo prodotto per prevenire le infezioni virali. Un prodotto rivoluzionario quindi che però, si legge, sarebbe stato bocciato per ben due volte dall’AIFA.
Ovviamente della cosa non si è occupato solo Libero. Anche Tempi ha intervistato il capo del progetto ENDOVIRSTOP Matteo Bertelli, che ha dichiarato:
“Abbiamo presentato la domanda all’Aifa che ce l’ha bocciata due volte. La risposta alla seconda bocciatura è stata a mio avviso a dir poco opinabile…”.
Ma perché l’Agenzia Italiana del Farmaco avrebbe bocciato per ben due volte un farmaco in grado di contrastare il nuovo coronavirus?
“ENDOVIRSTOP non è un farmaco”
Il sito Today.it ha chiesto un chiarimento sulla faccenda a Gabriele Costantino, direttore del Dipartimento di Food and Drugs presso l’Università di Parma nonché docente ordinario di chimica farmaceutica presso lo stesso ateneo.
Il professor Costantino ha spiegato che:
Dal poco che è possibile desumere dalle informazioni disponibili, il ‘razionale’ del prodotto pubblicizzato è basato sulle capacità – ben note da decenni – delle ciclodestrine di perturbare ‘lipidic rafts’ nella membrana cellulare e quindi, secondo i proponenti, indebolire le interazioni ospite-virone basate su recettori di membrana.
Il meccanismo, quindi, è altamente aspecifico, generico e, se iper-dosato, addirittura nocivo. Al di la di questo, però, va segnalato che il prodotto è un integratore alimentare, che necessita solo di comunicazione di immissione in commercio e che non è soggetto ad alcuna approvazione dal Ministero della Salute, dell’Aifa e dei Comitati Etici”.“
Fonte Today.it
ENDOVIRSTOP quindi non sarebbe un farmaco, ma un integratore alimentare e come tale non necessita di approvazione dell’AIFA.
E’ un integratore alimentare
Lo spray in questione non è considerato come un medicinale, ma come un integratore alimentare e, sempre secondo Gabriele Costantino:
“L’unica cosa rilevante è che il principio attivo (la ciclodestrina) sia presente nella tabelle e venga usata nel dosaggio e nella formulazione prevista. Quindi, il prodotto non ha alcuna azione ‘farmaceutica’
In quanto integratore alimentare, si legge, questo spray
“non può curare malattie, ma solo contribuire alla preservazione di uno stato di benessere“.
Fonte Today.it