
BUFALA – GRAZIE AL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO TAGLIO ACCISE CARBURANTI
Agosto 4, 2018La foto di un cartello con i prezzi di alcuni carburanti con una scritta sopra (cosa che non costituisce in alcun modo una notizia) circola con questo testo: “GRAZIE AL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO TAGLIO ACCISE CARBURANTI. ORA FINALMENTE SARANNO I SLOVENI A VENIRE IN ITALIA PER FARE BENZINA”. Quanto dichiarato dalla scritta su questa foto è falso.
Si tratta dell’ennesima bufala in circolazione totalmente priva di fondamento. L’immagine parte dalla pagina Alessandro di Battista fan page. che non è nuova alla pubblicazione di bufale riguardo a fantomatici successi del governo Conte.
Il post e’ corredato da questo testo:
Grazie al contratto di governo che prevede il taglio delle accise, finisce il magna magna alimentato dai governi precedenti!!!
CONDIVIDI SE SEI DACCORDO!!!
Al momento non solo non è stato effettuato alcun taglio sulle accise dal cosiddetto governo del cambiamento, ma al contrario:
un recente studio di Codacons, schiarirà le idee a tutti coloro che hanno ricondiviso il post in questione senza porsi troppe domande. Sostanzialmente, in questo momento un litro di gasolio costa il 12,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2017, mentre per la benzina pare che il rincaro mediamente costi il 9% in più. Insomma, la questione è meno idilliaca di quanto si deduca dall’immagine che sta girando moltissimo sui social da alcune ore a questa parte.
BUFALA – “QUESTA DONNA HA LA MIA STIMA”. LE IMPRESE DELLA PRESIDENTE DELLA CROAZIA
Post di questo genere purtroppo alimentano la disinformazione diffondendo a macchia d’olio notizie false. Poco tempo fa sulla stessa pagina era apparso un post che elogiava le tante azioni patriottiche inventate, della presidente della Croazia.
Anche questa bufala sulle accise sfrutta il dilagante analfabetismo funzionale:
Con il termine analfabetismo funzionale si intende l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. L’analfabetismo funzionale si concretizza quindi nell’incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni a disposizione nell’attuale società. (Wikipedia)
In pratica questi utenti della rete si sono disabituati a leggere e contestualizzare ciò che vedono (in questo caso una semplice foto con una scritta e non un articolo proveniente da una testata giornalistica) limitandosi unicamente ad agire di impulso.