BUFALA – Nostromo della nave Sea Watch ricattato dai migranti

BUFALA – Nostromo della nave Sea Watch ricattato dai migranti

Gennaio 8, 2019 Off Di bufalepertuttiigusti

Sea WatchIl video del nostromo della nave SEA WATCH ricattato dai migranti è falso. Il personaggio nel video non ha niente a che vedere con la ONG che gestisce la nave, ma è Gian Marco Saolini un uno che si “diverte” a diffondere bufale attraverso i suoi video

Saolini, è un personaggio ormai noto ai siti come il nostro per i suoi video fake, in cui si finge ogni volta una persona diversa. Qualche tempo diffuse un video bufala in cui si fingeva un ex marinaio della ormai celebre nave Acquarius generando milioni di visualizzazioni e 90mila condivisioni in 24ore.

BUFALA – “Facevo parte della scorta di Saviano e mi sono dimesso”: la nuova bufala di Gian Marco Saolini

Tutto quello che Saolini dichiara in questo ennesimo video falso è frutto della sua fantasia, come spiega anche questo articolo de La Stampa:

Gian Marco Saolini è un troll di professione. Il troll è un utente della rete che diffonde notizie false, alimenta polemiche, le esaspera, tira fuori il peggio dalle persone. Con un argomento scottante e discusso in tutto il paese come la vicenda dello sbarco della nave Aquarius, adesso arrivata a Valencia, la trollata non si è fatta attendere: Saolini, che nella vita reale gestisce un pub a Roma, quartiere Centocelle, si è finto un marinaio di fresco cacciato dall’imbarcazione, pronto a rivelare attraverso un video caricato su Facebook la verità al popolo italiano sullo stato e le condizioni dei migranti a bordo: «Mi chiamo Giovanni Titori e sono stato fino a ieri parte dell’equipaggio dell’Aquarius» queste le prime parole del video che, a quarantotto ore dalla pubblicazione, ha fatto 4 milioni di visualizzazioni e 120.000 condivisioni. Il nome dell’alter ego di Saolini, Giovanni Titori, è un omaggio a John Titor, il nome di un soldato americano fittizio che sarebbe stato reclutato per viaggiare nel tempo secondo una bufala dei primi anni 2000. «Non è vero che sulla nave Aquarius ci sono condizioni disagiate» prosegue Saolini nel video, «la gente è felice. C’è una sala dove ci sono videogame e giochi d’azzardo. Sono tutti ben vestiti e ben nutriti».

Eppure purtroppo come ben sappiamo per il popolo della rete vale tutto, e se tu dici di essere un Nostromo della nave SEA WHATC, un agente segreto o uno che ha capito tutto della vita, la gente ti crede senza pensarci nemmeno un secondo.

Eppure basterebbero davvero pochi secondi per verificare se quello che ci si trova davanti è vero o no. E’ molto probabile che Saolini di questo passo rischi una querela per diffamazione, nel frattempo vi invitano a non condividere il video per non alimentare disinformazione e diffondere bufale.