BUFALA – LE MASCHERINE ELIMINANO LE POSSIBILITÀ DI CONTAGIO DAL CORONA VIRUS

BUFALA – LE MASCHERINE ELIMINANO LE POSSIBILITÀ DI CONTAGIO DAL CORONA VIRUS

Marzo 2, 2020 Off Di bufalepertuttiigusti

mascherineLe comuni mascherine vendute liberamente nei negozi di casalinghi, on line o nelle ferramenta non prevengono in modo efficace il contagio. Facciamo chiarezza su uno dei simboli della fobia da Covid-19

Le mascherine standard, ovvero le comuni mascherine in vendita nei negozi di ferramenta e (paradossalmente) nei tanti negozi cinesi non proteggono in modo efficace dal contagio da Coronavirus. Sfatiamo subito questo mito.

Né il modello comune, ne quello cosiddetto ‘da sala operatoria’ possono impedire totalmente la trasmissione del virus, per dei motivi molto semplici. Il corona virus si trasmette per via aerea esattamente come l’influenza comune, per cui come ben sappiamo è necessario proteggere anche il naso, gli occhi, le orecchie e le mani.

La maggior parte delle maschere in vendita non è aderente sui lati e lascia spiragli scoperti. Queste protezioni sono spesso prive di filtri per l’aria (presenti invece nei respiratori) e non possono coprire gli occhi – un’altra potenziale via di accesso al virus. (Fonte Focus)

Le mascherine comuni quindi non aderendo perfettamente al volto non possono proteggere in maniera efficace dal contagio, tuttavia sono molto utili a limitare la fuoriuscita di saliva dal corpo di chi le indossa. Per questo motivo le mascherine vanno fatte indossare alle persone infette (o presunte tali) in modo da impedire o quanto meno limitare che le goccioline di saliva che fuoriescono dalla bocca possano entrare in contatto con chi gli sta intorno.

mascherine

Nonostante ci sia stato una vera e propria corsa alle mascherine, in particolare nelle aree più colpite dal virus, molti infettivologi sostengono quindi che le mascherine chirurgiche che coprono naso e bocca possano si ostacolare la trasmissione del coronavirus, ma non impedirla del tutto. Al momento la maggior parte degli studi scientifici riguardo l’efficacia delle mascherine come sistema di prevenzione dal contagio da COVID-19 è stata fatta su medici e personale medico, ossia persone qualificate ed abituate ad indossare mascherine nel genere in modo corretto, abbinandole a tutta una serie di pratiche igenico sanitarie.

Come avviene il contagio

Il coronavirus può infettare un organismo non solo attraverso la bocca, ma anche attraverso le mucose presenti nel naso e negli occhi ed è’ calcolato che ciascuno di noi si tocca la faccia in media circa 23 volte all’ora. Su questo le mascherine possono fare poco ed infatti l’OMS invita a lavarsi le mani spesso ed a toccarsi la faccia il meno possibile.

Cosa fare quindi?

Indossare una mascherina quindi può aiutare, ma non offre una protezione totale dal contagio e questo sempre a patto che ci si faccia attenzione a non toccarsi il viso con le mani, che la si indossi sempre, anche quando si parla al cellulare e che sia aderente il più possibile al volto. Andare al bar con la mascherina e poi toglierla per bere il caffè rende il suo utilizzo pressoché nullo.

Il modo migliore per tenere alla larga virus di qualunque tipo resta quindi lavarsi frequente le mani, con acqua calda e sapone per almeno 20 secondi da entrambi i lati, soprattutto prima di mangiare.

BUFALA – LA NOTA VOCALE DEL “DOTTOR” BISCARDI. MA NON E’ UN MEDICO ANZI…