Bufala Sicilia. Canadair prende un sub per sbaglio. Sopravvissuto e ”miracolato” ci racconta la sua esperienza ai limiti dell’incredibilie.

Bufala Sicilia. Canadair prende un sub per sbaglio. Sopravvissuto e ”miracolato” ci racconta la sua esperienza ai limiti dell’incredibilie.

Luglio 20, 2017 0 Di bufalepertuttiigusti

canadair

In periodo di roghi ed incendi una bella bufala sui canadair, i famosi aerei che pescano acqua in mare, ci voleva. Ci pensa il sito Sky 24 Ore a trasformare una leggenda metropolitana che circola praticamente da sempre in una bufala da condividere sui social.

La foto di Giovanni, il sub carbonizzato su un albero (sub che nonostante sarebbe stato lanciato da un aereo su una foresta in fiamme sarebbe vivo e vegeto) è presa da una scena del telefim CSI, come spiega questo articolo sulla leggenda:

canadair

I canadair raccolgono l’acqua nei loro serbatoi attraverso delle bocchette di circa q5 cm poste sulla pancia dell’aereo in cui non potrebbe mai entrare un uomo (vedi foto), come chiariscono gli stessi piloti sulla pagina facebook Gruppo Volo Canadair in questo post:

canadair

Un canadair non potrebbe mai volare ad un altezza di 6 mt dal suolo rischiando di schiantarsi in qualunque momento in quanto a quell’altezza non avrebbe nemmeno lo spazio per poter eseguire una virata.

Se qualcuno avesse ancora dubbi lo invitiamo a leggere la sezione INFORMAZIONI del sito Sky 24 Ore dove si leggono queste parole:

Informazioni

“Sky24ore” non è una testata giornalistica, e non viene aggiornato quotidianamente. Alcune delle notizie riportate potrebbero essere inesatte o inventate a scopo satirico, per far riflettere o semplicemente per divertire. Vogliate comunicarci se qualche contenuto presente nel sito turbi la vostra sensibilità, provvederemo a rimuoverlo o modificarlo. Come potete facilmente intuire (ma ci teniamo a ribadirlo), sky24ore non è in alcun modo legato a tg24.sky.it , né  a nessun altra testata del gruppo SKY ITALIA.

Ecco il testo di questa bufala:

Sicilia. Canadair prende un sub per sbaglio. Sopravvissuto e ”miracolato” ci racconta la sua esperienza ai limiti dell’incredibilie.

Nelle ultime settimane il sud Italia è stato messo in ginocchio dagli incendi dolosi. Accanto alle storie dei pompieri che eroicamente hanno lavorato per 48 ore di seguito, accanto a retroscena sconcertanti come quello dei gatti usati per appiccare i roghi, spunta ora una nuova storia che ha dell’incredibile. A raccontarcela è proprio lui, Giovanni T. , operaio 34enne di Termini Imerese con la passione per le immersioni che, durante una delle sue uscite in mare, è stato accidentalmente prelevato da un Canadair e gettato sulle fiamme. Una storia che descritta così sembrerebbe assurda. A rendere ancor più inverosimile l’accaduto è anche il fatto che Giovanni si è salvato. Ha riportato qualche ustione e qualche frattura, ma è contento di poter raccontare quanto è successo, e lo ha fatto davanti ai microfoni di alcuni giornalisti. Queste le parole di Giovanni:

loading…
La foto di Giovanni nel momento in cui è stato ritrovato sull’albero. Si notano bene le pinne carbonizzate.

Stavo facendo un’immersione nelle acque del trapanese, al largo delle isole Egadi. Generalmente non mi allontano troppo dalla riva ma quel giorno, senza rendermene conto, mi sono allontanato molto di più. Di solito non uso palloncini o altri segnalatori, e so che questo ha influito negativamente, il pilota del Canadair non avrebbe mai potuto vedermi, inoltre mi ero immerso in acque vietate ai bagnanti e ai sub. Ho ricordi un po’ confusi, ma ho ancora impressa nella mia mente un’immagine. Stavo risalendo a galla quando all’improvviso ho notato dei vortici nell’acqua. Il mare era diventato schiumoso all’improvviso e avvertii una corrente fortissima che mi stava trascinando. Non capii proprio nulla di quello che stesse succedendo. Ricordo che a un certo punto fu come se fosse arrivata la notte. Ci volle qualche minuto per capire che mi trovavo su un mezzo di trasporto. Me ne resi conto perché riconobbi il rombo del motore e perché andai a sbattere sulla lamiera del velivolo. Ma  all’inizio pensai che si trattasse di una nave, o comunque di un mezzo marino . Non potevo di certo immaginarmi di essere finito su un aereo. Lo capii solamente quando rividi la luce. In quel momento il Canadair stava scaricando l’acqua sul fuoco e io, nonostante cercai istintivamente un appiglio, fui sbalzato a terra. Non ricordo null’altro. So soltanto che mi sono salvato grazie alla tuta da sub, impregnata di acqua, e grazie all’ossigeno che mi era rimasto nella bombola”. 

Queste le parole di Giovanni che, dopo la caduta, ha perso conoscenza. Ma cosa è successo effettivamente? Gli addetti ai lavori, quel giorno, lo hanno trovato appeso a un albero. Uno di loro ha fatto la fotografia che mostriamo nell’articolo. Il corpo sembrava carbonizzato e non dava alcun segno di vita. In realtà, come già detto, Giovanni aveva perso i sensi per la caduta. Come ha fatto a scamparla? I medici e i pompieri hanno provato a ricostruire quanto è accaduto. Quello che ne viene fuori sono una serie di coincidenze che hanno permesso a Giovanni di salvarsi. Iniziamo dal prelievo in mare. Giovanni poteva essere travolto dalla carcassa dell’aereo, invece ha avuto la fortuna di ritrovarsi al centro del portellone e di finire, senza toccare la carcassa, dritto nel serbatoio del canadair. Successivamente il sub è stato lanciato nella zona dell’incendio che, però, era già stato domato. Le ultime fiamme rimaste non hanno permesso che morisse carbonizzato. La caduta sull’albero, secco per via dell’incendio, ha inoltre attutito la sua caduta (il velivolo ha sganciato l’acqua da un’altezza di massimo 6-7 metri, volava molto basso). Non dimentichiamo poi l’importanza che ha avuto la bombola dell’ossigeno ancora piena che gli ha concesso di evitare un’intossicazione da monossido di carbonio (le fiamme in quel momento erano state domante, ma il fumo ha impiegato qualche ora per svanire del tutto).

I medici hanno dato una prognosi di due mesi, prognosi dovuta alle 5 fratture scomposte che ha riportato (la più grave ad una costola) e alle ustioni di secondo grado che ha sul 60% del corpo. Giovanni è ora acclamato da tutti come un eroe. La sua storia è l’emblema che nella vita, con un po’ di fortuna, si possono superare anche gli ostacoli più difficili. Non ci resta che fare tanti auguri a Giovanni.