
“Bel freschino oggi a Roma eh.”, ma è la festa del tricolore a Reggio.
Settembre 10, 2019“ Bel freschino oggi a Roma he “, ma la foto è stata scatta a Reggio emilia lo scorso Gennaio durante la festa del tricolore.
Circola in queste ore l’immagine di una folla di persone che regge un enorme striscione tricolore lungo una strada. Si tratta di uno dei momenti della festa del tricolore tenutasi a Reggio il 7 Gennaio di quest’anno, ma in queste ore viene spacciata per uno dei momenti della manifestazione tenutasi ieri a Roma durante la fiducia al governo.
E’ possibile trovare la stessa immagine in numerosi articoli che parlano della festa come questo pubblicato sul sito strettoweb.com
Il 7 gennaio di ogni anno, si celebra la Festa del Tricolore, ufficialmente conosciuta come “Giornata Nazionale della Bandiera” istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996, commemorativa della bandiera nazionale italiana. Dal primo tricolore, adottato su proposta di Giuseppe Compagnoni, a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 dal Congresso Cispadano, riunito per decretare la nascita della Repubblica Cispadana comprendente i territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, è nata la bandiera italiana, di ispirazione a quella francese introdotta nel 1789, nei colori del verde, bianco e rosso a bande verticali di uguali dimensioni, indicati dalla Costituzione Italiana all’art. 12, quale emblema della Repubblica ed espressione dei principi democratici di libertà, uguaglianza e solidarietà.
Effettuando una rapida ricerca scrivendo le parole “festa del tricolore reggio” su google immagini si ottiene rapidamente una galleria di foto tra cui c’è anche quella usata per questo post.
La didascalia “ Bel freschino oggi a Roma he ” non ha nulla a che vedere con la foto quindi, che come già detto non è stata scatta a Roma durante la manifestazione della Lega insieme a Fratelli d’Italia.
Cosi come è già accaduto durante la campagna elettorale precedente, ma anche durante la permanenza in carica del precedente governo, la battaglia politica dei “tifosi” dei diversi schieramenti politici probabilmente porterà purtroppo alla nascita di molte altre bufale simili a questa.
Per non alimentare la già dilagante disinformazione sui social vi invitiamo sempre a verificare la fonte e l’attendibilità di notizie eclatanti, soprattutto se corredate dalla ormai celebre dicitura “questo i tg non ve lo faranno vedere”.
http://bufalepertuttiigusti.altervista.org/sondaggi-che-fanno-tremare-i-poteri-forti/