ATTENZIONE: IL NUMERO 900.018.018 CONTRO IL BULLISMO NON E’ ATTIVO IN ITALIA!

ATTENZIONE: IL NUMERO 900.018.018 CONTRO IL BULLISMO NON E’ ATTIVO IN ITALIA!

Aprile 5, 2017 0 Di bufalepertuttiigusti

900.018.018

Circola da giorni sui social un post che invita a diffondere il più possibile il numero 900.018.018, descritto come il numero del telefono contro il bullismo. Il post in questione è il seguente ed è stato già condiviso da migliaia di utenti:

900.018.018

Telefono contro il bullismo già in funzione 24 ore al giorno. Copia e incolla sulla tua bacheca per favore. Non condividere!!! 

Ovviamente non bisogna mai condividere queste bufale, ma copiare e incollare questi post per un motivo molto semplice: far perdere le tracce di chi ha messo in rete per primo la bufala. Condividendo il post originale si potrebbe risalire facilmente alla fonte, mentre in questo modo dopo le prime condivisioni è letteralmente impossibile capire chi ha lanciato per primo questo contenuto sul web.

Il numero 900.018.018 non è un numero italiano, ma quello di un centralino spagnolo effettivamente dedicato alla lotta al bullismo, ma del tutto inutile se chiamato dall’Italia.

Il servizio in questione esiste anche qui da noi, ma risponde al numero verde 800-669696 ed è legato all’iniziativa “Smonta il Bullo”. Come segnalato anche in questo articolo:

NUMERO VERDE ANTIBULLISMO: Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha istituito un numero verde 800 66 96 96 , attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, a cui rispondono operatori specializzati come psicologi, insegnanti e personale del Ministero.
Il numero verde è stato attivato, nel corso della campagna di comunicazione “smonta il bullo”, per:
◾segnalare casi;
◾domandare informazioni generali;
◾chiedere come comportarsi in situazioni critiche;
◾ricevere sostegno.

Le domande più frequenti che saranno poste agli operatori del numero verde saranno disponibili sul sito web www.smontailbullo.it con le risposte complete. Sarà inoltre tenuta traccia, in modalità assolutamente anonima, delle problematiche e delle segnalazioni denunciate telefonicamente al solo scopo di creare una banca dati aggiornata che rappresenti oltre che una fonte di raccolta dati uno strumento di riflessione.

Già il Comune di Ancona aveva istituito a favore di ragazzi, genitori ed educatori un numero verde 800 050 006, per raccogliere segnalazioni e dare sostegno a chi si sente coinvolto in episodi di bullismo.

 

L’indirizzo mail bullismo@istruzione.it, così come il numero verde, accoglie segnalazioni di casi ma anche richieste di informazioni e consigli.

Alle 10 postazioni di ascolto istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione sono arrivate, nelle prime 6 settimane di vita circa 4400 chiamate, 120 al giorno da febbraio a fine marzo…

Chi chiama il numero antibullismo 800 66 96 96:
La maggior parte delle telefonate ricevute provengono da:

► 37,5% – genitori o dai familiari del soggetto colpito da atti di bullismo;

► 31,4% insegnanti;

► 23,2% studenti vittime di episodi di bullismo.

Il numero maggiore di denunce viene dalle scuole secondarie di primo grado (35%), poi dalle primarie (25%), dai licei (19%), dagli istituti tecnici e professionali (15%) e dalla scuola dell’infanzia (5%).

Motivo della chiamata
Circa il 69% delle chiamate denuncia prepotenza, violenza o episodi isolati, mentre il 31% è di carattere informativo.

Chi sono le vittime
Sono ragazzi o ragazze che vengono percepiti come vulnerabili per alcune caratteristiche di tipo psicologico (timidezza, hanno pochi amici, hanno un buon rendimento scolastico), psicofisico (handicap fisico, ritardo mentale), psicopatologico (problemi di autismo o altro), etnico (sono stranieri) e sociali (vestono abiti non firmati, si inseriscono in gruppi classe già precostituiti).